
Spiaggie
Taormina
Taormina ha una costa frastagliata e mista con diversi tipi di spiagge per conformazione, fondali e tipologia di litorale. Si estende dalla stazione di Taormina, al confine con Giardini di Naxos fino al torrente che divide la frazione di Taormina, denominata Mazzeo, con il comune di Letojanni. La lunghezza dell'intero dell'intera costa di Taormina è di circa 6,5 km di cui la maggior parte sono scogliere come Capo Taormina, la baia della bellissima "isola bella", la zona di villa Sant'Andrea e quella della baia di Atlantide.
Letojanni
Il comune di Letojanni si estende lungo la costa per circa 4,0 km, è tutto spiaggia e confina da un lato con Mazzeo, frazione di Taormina, e dal secondo con Capo Sant'Alessio.
Circa la metà dell'intera spiaggia del Comune di Letojanni forma il suo lungomare nel centro cittadino e, per essere più precisi, fino alla zona di Sillemi.
Oltre la zona di Sillemi, in direzione Messina, la spiaggia corre quasi parallela alla SS14 fuori dal paese e confina con Capo Sant'Alessio.
Giardini Naxos
Le spiagge di Giardini-Naxos rappresentano un'estensione verso sud delle spiagge di Taormina.
Il litorale di Giardini-Naxos parte dalla stazione FS di Taormina e raggiunge la foce del fiume Alcantara che separa la provincia di Messina da quella di Catania.
L'intera costa di Giardini-Naxos misura 5,20 km ed è formata da spiagge e affioramenti di rocce laviche generate milioni di anni fa dall'innalzamento dei fondali dovuto alle eruzioni sottomarine. Queste spiagge videro per la prima volta l'arrivo dei Greci nel 760 a.C.
Calatabiano
Il comune di Calatabiano, ricadente nella provincia di Catania, a 8 km da Taormina, ha la lunga spiaggia "San Marco. La spiaggia si estende per circa 2.0km ed è compresa tra il fiume Alcantara e il torrente Pasteria che separa la zona di San Marco dalle spiagge di Marina di cottone.La zona vicino al mare è pianeggiante ed è costituita da terreni agricoli con pochissime case. Possiamo considerarla un'area naturalistica soprattutto per gli alti alberi di eucalipto che delimitano la spiaggia formando un vero e proprio boschetto a ridosso di essa.














